Prevenzione della corruzione e della trasparenza
Sottosezione rischi corruttivi e trasparenza - PIAO 2025-2027 (anno 2025)
La sottosezione Rischi corruttivi e trasparenza è consultabile alle pagine da 70 A 100 del PIAO
Sottosezione rischi corruttivi e trasparenza - PIAO 2025-2027 (anno 2025)
Gli allegati ivi richiamati sono consultabili ai seguenti link:
- Schede di mappatura e analisi del rischio corruzione (valide anche per il 2025)
- Flusso procedimentale obblighi di pubblicazione D.Lgs. 33/2013 (valido anche per il 2025)
- Schema protocollo di legalità enti partecipati (valido anche per il 2025)
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Perta Avv. Annamaria
Email: annamaria.perta@unipr.it
Telefono: +39 0521 - 034274 - 034359
Nominato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 555/31956 in attuazione della legge del 6 novembre 2012, n.190.
Il Responsabile si avvale della collaborazione dei Referenti per la prevenzione della corruzione individuati nei Dirigenti, Direttori di Dipartimento e dei Centri ed è supportato dalla U.O. Anticorruzione e Trasparenza e dal "Team Anticorruzione e Trasparenza"
Segnalazione di condotte illecite - Whistleblower
L’istituto del cd. whistleblowing, introdotto dall’art. 1, comma 51, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e riformulato dall’art. 1 della legge 30 novembre 2017, n. 179, è stato oggetto di recente modifica per opera del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019.
L’entrata in vigore del d.lgs. n. 23 del 2024 ha determinato l’abrogazione delle seguenti disposizioni:
a) l'articolo 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
b) l'articolo 6, commi 2-ter e 2-quater, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
c) l'articolo 3 della legge 30 novembre 2017, n. 179.
L’istituto nasce con la finalità di proteggere da ritorsioni coloro che effettuano segnalazioni aventi ad oggetto violazioni, ossia comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, secondo quanto definito dall’art. 2 comma 1 del D.Lgs. n. 24 del 2023.
L'Ateneo di Parma sta lavorando per aggiornare il contenuto del Regolamento di Ateneo inerente la tutela del dipendente che segnala illeciti, al cui testo si rinvia, per quanto ancora compatibile con l'attuale normativa.
Per la completezza della disciplina di tale istituto, si rimanda alla lettura della normativa nazionali, rinvenibile in versione aggiornata al seguente link www.normattiva.it o sul sito Anac alla seguente pagina: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
A tutela della riservatezza del segnalante, l’Università di Parma ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica da questi sviluppata secondo i requisiti richiesti dalla legge, per ricevere, in piena sicurezza, eventuali segnalazioni da parte del dipendente interessato.
IMPORTANTE: prima di accedere alla piattaforma leggere le informazioni che sono riportate al seguente link: Informazioni sulla Piattaforma Whistleblower
ACCEDI alla piattaforma per effettuare la segnalazione:
https://unipr.whistleblowing.it
Informativa privacy Whistleblowing
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Sezione in aggiornamento
Regolamento inerente la tutela del dipendente che segnala illeciti (c.d. Whistleblower - persona che scopre e denuncia illeciti per l'azienda in cui lavora)
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione corruzione
Provvedimenti adottati dall'ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
Alla data odierna non sono stati adottati provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione nei confronti dell'Ateneo
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Non sono presenti atti di accertamento delle violazioni
- L.190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"
- Piano Nazionale Anticorruzione e successivi aggiornamenti
- Rapporto A.N.AC. sullo stato di attuazione e la qualità dei Piani di Prevenzione della Corruzione nelle P.A. 2015-2017
- A.N.AC. - Autorità Nazionale Anticorruzione
- Codice disciplinare e di condotta
- Codice di comportamento di Ateneo
- Note e Circolari indirizzate ai Responsabili di Struttura e al Personale Tecnico Amministrativo