Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Servizio di Fisica Sanitaria

Competenze

Il Servizio di Fisica Sanitaria, in ottemperanza a quanto previsto dalle vigenti normative, ha come compito primario la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, in ambito universitario, avvalendosi della collaborazione di Esperti Qualificati e del Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori. Al Servizio sono attribuite le seguenti competenze:
a) coordinamento delle attivitą e delle azioni di protezione relative alla sorveglianza fisica dalle radiazioni ionizzanti, unitamente ai compiti propri dell'Esperto Qualificato in Radioprotezione di cui al D.Lgs n. 230/95;
b) controlli di radioprotezione, controlli di qualitą e valutazione dei rischi nelle pratiche comportanti l'impiego e la detenzione di macchine radiogene o sorgenti radioattive (sigillate e non sigillate) nei laboratori e strutture dell'Ateneo;
c) consulenza e supporto nella gestione e smaltimento di materiali radioattivi;
d) misure di radioattivitą naturale, in particolar modo radon;
e) misure e valutazioni dei livelli di esposizione di personale e ambienti a campi elettromagnetici, rumore e vibrazioni in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione. Trasmissione dei risultati delle misure al Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori per la valutazione del rischio sulla base della normativa vigente;
f) attivitą di informazione e formazione degli operatori;
g) gestione registri di radioprotezione, dosimetri e schede dosimetriche; aggiornamento continuo del data base del personale esposto a rischio di radiazioni ionizzanti e trasmissione dati agli uffici competenti;
h) predisposizione dei provvedimenti di riconoscimento dell'indennitą di rischio radiologico nei confronti del personale individuato dall'apposita Commissione e stesura dei relativi Decreti Rettorali;
i) collaborazione in attivitą di studio e ricerca in Fisica Sanitaria;
j) attivitą di carattere amministrativo, organizzativo e logistico connesse ai compiti istituzionali del servizio.

Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Pubblicato il 04-07-2024 aggiornato al 26-09-2025
Recapiti e contatti
Via Universitą, 12 - I - 43121 Parma (PR)
PEC protocollo@pec.unipr.it
Centralino +39 0521 902111
P. IVA 00308780345
Linee guida di design per i servizi web della PA

 

NOTA:

Questo portale è online dal 3 marzo 2025. I contenuti caricati prima di questa data potrebbero riportare date di creazione/pubblicazione diverse da quelle originarie. Ciò è dovuto alla migrazione dei dati dal precedente portale. Tutti i contenuti rispettano i tempi di pubblicazione previsti dalle norme di legge. Per richieste o segnalazioni relative a questo sito scrivere all'indirizzo e-mail progettopat@unipr.it.