Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Centro Interdipartimentale per le Neuroimmagini - CIN
Competenze
Le principali attività poste in essere dal Centro si sviluppano negli ambiti della Medicina, della Biologia, dell'Ingegneria Biomedica, dell'Economia e delle Scienze Fisiche. In particolare il Centro si propone di promuovere, coordinare e integrare attività di ricerca di base di tipo neuroscientifico e di ricerca applicata relativa all'implementazione dei risultati neuroscientifici in campo riabilitativo, economico e tecnologico.All'interno di questi ambiti gli obiettivi che il Centro intende perseguire consistono:
nell'integrazione di competenze appartenenti a differenti discipline per studiare i correlati neurali sottostanti a vari tipi di funzioni cognitive, motorie, sociali, anche in relazione a potenziali applicazioni. Ciò permetterà a ricercatori di Parma e a possibili enti coinvolti mediante collaborazione di aprire un dialogo multidisciplinare capace di affrontare le sfide della ricerca di base e applicata sia in ambito medico-scientifico, che tecnologico e umanistico.
Il Centro svolge, inoltre, esami strumentali quali:
Risonanza magnetica funzionale, Elettroencefalografia ad alta densità, Elettromiografia, Misure psicofisiologiche (p.es. conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, diametro pupillare), Stimolazione Magnetica Transcranica, Cinematica del movimento.
Altre info: Vai al portale di ateneo