Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
U.O. Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro
sicurezza, per la pianificazione e l'organizzazione dei processi di Ateneo relativi alla salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro.
Funzioni:
1. promozione della sicurezza a favore dell'interazione continua fra le attivitā accademiche dei
Dipartimenti e Centri ed i processi tecnici delle strutture centrali;
2. supporto al Rettore e al Direttore Generale, per il coordinamento, lo sviluppo e l'organizzazione
del sistema sicurezza di Ateneo, con prioritario riferimento alle aree della sicurezza ai sensi del
D. Lgs. 81/2008, dei sistemi di gestione e dei modelli organizzativi per la salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro;
3. supporto al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per lo svolgimento delle
funzioni previste dalla normativa, attraverso valutazioni specialistiche, misure strumentali e
controlli analitici, secondo i principi e le tecniche dell'ingegneria della sicurezza;
4. collaborazione nell'ambito dell'edilizia universitaria, per le nuove progettazioni, gli adeguamenti
e le trasformazioni di strutture esistenti e nella gestione di procedimenti con implicazioni su
fattori di sicurezza negli ambienti di lavoro.
Altre info: Vai al portale di ateneo