Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti e l'Innovazione Didattica CEFID)

Responsabile: DALOISO Michele
Struttura organizzativa di appartenenza: Universita' degli Studi di PARMA
1. Al Centro compete:
a) la formazione iniziale e permanente degli insegnanti;
b) la formazione iniziale e permanente degli insegnanti con specializzazione per le attività di sostegno didattico;
c) la formazione iniziale e permanente del personale docente universitario;
d) l'elaborazione e sperimentazione di progetti volti all'innovazione della didattica scolastica e universitaria;
e) lo svolgimento di attività di ricerca inter- e multidisciplinare nell'ambito della didattica nelle diverse aree scientifiche e disciplinari sia nelle scuole che nell'università;
f) la responsabilità delle procedure di ammissione e di gestione amministrativa delle carriere studenti;
g) la cura delle procedure di accreditamento dei percorsi e dei corsi, ove richiesto.
2. All'interno degli ambiti di cui ai punti a, b, c, d ed e gli obiettivi che il Centro intende perseguire consistono in:
- organizzazione ed erogazione dei percorsi universitari di formazione iniziale, finalizzati all'accesso in ruolo, per i posti comuni e per quelli di sostegno, dei docenti di scuola, anche teorico-pratici, volti a sviluppare e accertare le competenze e le capacità previste dalla vigente normativa;
sviluppo di azioni di innovazione della didattica, anche con l'integrazione di metodologie dell'insegnamento supportate dalle tecnologie multimediali al fine di conferire maggior qualità alle competenze professionali dei docenti, potenziando così la qualità dell'offerta formativa e rispondendo alle esigenze di formazione iniziale, permanente e ricorrente del personale docente scolastico e universitario;
- sviluppo di attività di ricerca e formazione negli ambiti della formazione dei docenti utili a favorire l'acquisizione di competenze riguardanti lo sviluppo e la valorizzazione di metodologie e tecnologie didattiche, volte a creare contesti educativi, scolastici e universitari di qualità e basati su principi di inclusione, uguaglianza e sostenibilità;
- sviluppo di collaborazioni con soggetti esterni all'Ateneo e con altre università finalizzate all'attivazione di percorsi di ricerca, formazione e modalità di ricerca partecipativa come ricerca azione e ricerca-formazione nel campo della didattica, con e senza il supporto delle tecnologie;
- promozione della ricerca, con un approccio inter- e multidisciplinare, sulle tematiche dell'innovazione didattica e dello sviluppo delle competenze trasversali;
- diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca attraverso pubblicazioni, convegni e ogni altra utile iniziativa;
- promozione della collaborazione con soggetti esterni all'Ateneo, a livello nazionale e internazionale, al fine di migliorare la qualità dei percorsi educativi offerti da scuole, enti di formazione e ogni altra agenzia educativa;
- promozione della collaborazione, in particolare con paesi a basso reddito, nell'ambito delle azioni promosse dall'Ateneo relativa alla cooperazione internazionale, al fine di sviluppare attività di formazione degli insegnanti e di ricerca nel campo dell'innovazione didattica;
- istituzione di corsi di perfezionamento e di alta formazione;
- realizzazione di attività di supporto dei Dottorati di ricerca sui temi di competenza.
3. Con riferimento alla formazione iniziale degli insegnanti, secondo le disposizioni del DPCM sopra richiamato, al Centro compete, conformemente al Regolamento didattico di Ateneo, d'intesa con i Consigli di Corso di Studio e i Dipartimenti di riferimento:
a) il coordinamento didattico e organizzativo dei percorsi di formazione iniziale, in coerenza con le classi di concorso;
b) l'organizzazione dei percorsi di formazione iniziale anche in forma aggregata da parte dei centri, nel rispetto della qualità e della sostenibilità dei percorsi medesimi;
c) la garanzia della coerenza funzionale dei settori e dei gruppi disciplinari delle attività formative previste nell'ambito delle didattiche disciplinari con le specificità delle rispettive classi di concorso;
d) l'individuazione delle modalità di condivisione organizzativa, anche a livello regionale o interregionale per i percorsi con bassa numerosità di iscritti, al fine di assicurare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse umane e logistiche.
4. Per il perseguimento delle proprie finalità, il Centro promuove attività di alta qualificazione, caratterizzate da un approccio multidisciplinare, anche attraverso programmi di collaborazione con Atenei nazionali e internazionali, enti pubblici o privati, agenzie internazionali.
5. Conformemente al Regolamento Didattico di Ateneo, d'intesa con i Consigli di Corso di Studio e i Dipartimenti di riferimento, promuove la realizzazione di azioni di innovazione della didattica rivolte al personale docente scolastico e universitario.
6. Il Centro, può promuovere, istituire, attivare e gestire direttamente ulteriori attività rispetto a quelle di cui al comma 1 quali, a titolo esemplificativo, corsi brevi, di formazione continua e permanente, Winter e Summer Schools.
7. Il Centro può organizzare convegni, seminari, conferenze e ogni altra iniziativa strumentale alle proprie finalità.

Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Email certificate: cefid@pec.unipr.it
Email: Email non disponibile
Telefono: 032360
Contenuto creato il 04-07-2024 aggiornato al 06-09-2025
Recapiti e contatti
Via Università, 12 - I - 43121 Parma (PR)
PEC protocollo@pec.unipr.it
Centralino +39 0521 902111
P. IVA 00308780345
Linee guida di design per i servizi web della PA

 

NOTA:

Questo portale è online dal 3 marzo 2025. I contenuti caricati prima di questa data potrebbero riportare date di creazione/pubblicazione diverse da quelle originarie. Ciò è dovuto alla migrazione dei dati dal precedente portale. Tutti i contenuti rispettano i tempi di pubblicazione previsti dalle norme di legge. Per richieste o segnalazioni relative a questo sito scrivere all'indirizzo e-mail progettopat@unipr.it.