Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro di Ricerche su Sport, E-Sport e Game - RiSEG

Responsabile: DI NELLA Luca
Struttura organizzativa di appartenenza: Universita' degli Studi di PARMA
1. Con riferimento alle attività di ricerca, di didattica e terza missione, il Centro si propone di sviluppare le seguenti attività:
- svolgimento della ricerca nell'area dello sport, degli e-sport e dei games, con caratterizzata da forte interdisciplinarità e favorendo stretta collaborazione scientifica tra i ricercatori dei vari settori scientifici coinvolti, nonché l'organizzazione di seminari e convegni e la partecipazione a bandi per progetti a livello nazionale e internazionale;
- progettazione e realizzazione di iniziative di didattica innovativa e di formazione dove lo sport, gli e-sport e i game possano essere strumenti che favoriscano la motivazione e la partecipazione degli studenti, a consolidamento e approfondimento delle nozioni acquisite;
- svolgimento delle attività legate alla terza missione dell'Ateneo (public engagement, cittadinanza scientifica, trasferimento tecnologico, rapporto con il territorio) tramite lo sport, gli e-sport e i game.
2. All'interno di questi ambiti, le problematiche che si intendono affrontare e gli obiettivi scientifici che il Centro intende perseguire riguardano:
- i profili costituzionali dello sport, degli e-sport e dei game;
- la riforma del diritto dello sport, che ha profondamente innovato la governance e la disciplina del sistema sportivo;
- l'evoluzione del diritto dello sport a livello eurounionale, soprattutto alla luce delle recenti decisioni della Corte di Giustizia;
- le società sportive professionistiche, le società e associazioni dilettantistiche e gli enti del terzo settore operanti nello sport, dal punto di vista giuridico e aziendalistico;
- il lavoro sportivo professionistico e dilettantistico e il volontariato, profondamente rinnovati nella disciplina;
- il sistema delle organizzazioni sportive nazionali e internazionali, dal punto di vista giuridico e aziendalistico;
- lo studio e l'analisi degli e-sport da un punto di vista giuridico, economico e sociale;
- la regolamentazione degli e-sport al fine di favorire una maggiore tutela dei soggetti coinvolti (minori, pro-players, federazioni e-sportive e tutti gli operatori dell'Industry di settore);
- la promozione degli e-sport come strumento di gamification e di inclusività sociale;
- lo sviluppo di un network nazionale e internazionale per una cooperazione interdisciplinare, che coinvolga ricercatori, professionisti ed esponenti della società civile;
- la promozione, il supporto e la diffusione della ricerca e dell'utilizzo del gioco in ogni suo aspetto (digitale e analogico);
- lo sviluppo di tecniche di didattica e di formazione innovativa che veda l'utilizzo del gioco come strumento di apprendimento che favorisce la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti;
- la creazione di connessioni con i settori produttivi della società che utilizzano il gioco come strumento educativo, di pensiero strategico e di intrattenimento;
- valutazione della prestazione motorio-sportiva;
- attività di ricerca su temi legati a sport, e-sport, gaming e salute;
- interventi educativi e formativi;
- attività di promozione della salute;
- predisposizione di linee guida per le attività sportive ed e-sportive.
Eventuali attività cliniche, in quanto necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali di didattica e di ricerca dell'Università, quindi del Centro, saranno svolte presso le strutture dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria quale azienda di riferimento e regolamentate da apposite convenzioni con precisi limiti e scadenze.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Email certificate: RISEG@pec.unipr.it
Contenuto creato il 03-04-2025 aggiornato al 06-09-2025
Recapiti e contatti
Via Università, 12 - I - 43121 Parma (PR)
PEC protocollo@pec.unipr.it
Centralino +39 0521 902111
P. IVA 00308780345
Linee guida di design per i servizi web della PA

 

NOTA:

Questo portale è online dal 3 marzo 2025. I contenuti caricati prima di questa data potrebbero riportare date di creazione/pubblicazione diverse da quelle originarie. Ciò è dovuto alla migrazione dei dati dal precedente portale. Tutti i contenuti rispettano i tempi di pubblicazione previsti dalle norme di legge. Per richieste o segnalazioni relative a questo sito scrivere all'indirizzo e-mail progettopat@unipr.it.